In un articolo pubblicato su Scientometrics apparso a fine febbraio un gruppo di ricerca riporta gli esiti di una analisi fatta su riviste che pubblicano i report di peer review…
Anno: 2024
La scelta di pubblicare e comunicare la propria ricerca secondo i principi della scienza aperta
Alcuni ricercatori ritengono la pubblicazione ad accesso aperto e più in generale l’open science un valore da perseguire e coltivare, indipendentemente dal riconoscimento che può venirne in termini di carriera.…
Paper mills: cosa, come quanti. Un contributo di Anna Albakina
In una presentazione organizzata dal Meta-research center dell’università di Stanford, Anna Albakina, esperta e studiosa di frode scientifica fa il punto su un fenomeno della comunicazione scientifica chiamato Paper mills,…
What do we want (or not want) from publishers?
E’ il titolo di un importante evento tenutosi ad aprile in Olanda. La occasione dell’incontro che vedeva fra i partecipanti editori, bibliotecari e professori, è il contratto con Elsevier in…
Informazioni sulla ricerca aperte, decentralizzate e federate (Barcelona Declaration)
Secondo la Barcelona Declaration, lanciata qualche giorno fa, queste sono le caratteristiche che dovrebbero avere le informazioni sulla ricerca, vale a dire quelle informazioni che permettono a governi e istituzioni…
The changing landscape of UK learned society publishing: modelli di pubblicazione e loro sostenibilità e impatto
In questo preprint di Johnson and Malcolmson gli autori analizzano la evoluzione della pubblicazione scientifica da parte delle società scientifiche britanniche in un arco temporale che va dal 2015 al…
Standardizzare la peer review?
In un breve articolo su Nature Mario Malicki, co-editor della rivista Research Integrity and Peer Review, fa alcune proposte su come rendere la peer review più affidabile attraverso un format…
Barcelona declaration on open research information
In queste ore viene lanciata la Dichiarazione di Barcellona sulle informazioni sulla ricerca aperte. Si tratta di quei dati e metadati che dovrebbero essere utilizzati per la descrizione delle attività…
A shift towards preprints?
Richard Sever, cofondatore di bioRxiv e medRxiv ha pubblicato un bel post sul blog della London School of economics. Si raccolgono qui una serie di informazioni e riferimenti importanti rispetto…
Sulle spalle dei giganti e risultati negativi
In un breve editoriale pubblicato ad accesso aperto su Access microbiology, Elisabeth Bik parla della importanza della pubblicazione dei risultati negativi. Se le ricerche si devono basare sui risultati precedenti…