Quante volte negli articoli pubblicati da editori che prevedono un data statement come elemento costitutivo della scienza aperta capita di trovare un messaggio di impossibilità di condivisione dei dati perché…
Categoria: Segnalazioni
Riportare la conoscenza scientifica nelle mani di chi la produce: dove sbaglia RFK jr.
Dopo Karen Maex ed EUA, un contributo di oltreoceano apparso su Chronicle of higher education. Il titolo parla da sé: What RFK Jr. Got Right About Academic Publishing. The system…
Frode scientifica e alcuni rimedi
La frode scientifica ha raggiunto ai giorni nostri dimensioni consistenti. Dorothy Bishop in un articolo sul Guardian ha definito la situazione appailing (agghiacciante). In un recente webinar promosso da ASAPbio,…
Informazioni sulla ricerca: aperte e affidabili
Il 28 e 29 maggio si terrà a Bologna la seconda conferenza dei firmatari della Barcelona declaration. La dichiarazione sottoscritta purtroppo ancora da troppo poche istituzioni (in Italia solo due…
I contratti trasformativi. Un vero affare (per gli editori)
Un recente articolo apparso su The Journal of academic librarianship analizza il tema dei contratti trasformativi dal punto di vista degli editori, prendendo come caso di studio l’editore Wiley. Sappiamo…
Preprints are here to stay
Un recente articolo pubblicato sul blog Scholarly kitchen mi ha incuriosito per via del titolo, Preprints Serve the Anti-science Agenda – This Is Why We Need Peer Review. Devo dire…
Non è solo questione di soldi
Recentemente Nature ha annunciato fra le news i risultati di una indagine su 36 journal segnalati in un preprint di Martìn-Martìn e Delgado Lopez Cozar. Una nuova forma di editoria…
Monitoraggio delle attività di Open Science
Nella Community di Zenodo dedicata alla Scienza aperta abbiamo pubblicato due relazioni: La relazione sulle attività di Open science 2024 e quella sui risultati delle riviste diamond open access dell’ateneo…
Quando l'ingerenza dell'editore (in questo caso Wiley) diventa inaccettabile
In casi come questo, come già visto spesse volte durante il 2023 e 2024, l’editorial board si dimette in massa. E’ successo ancora, come riporta Retraction Watch, nel caso del…
Open access per chi, come e a quali costi: fare le domande giuste
E’ quello che ci suggerisce Malavika Legge in un lungo e informativo articolo apparso su Katina. Circa il 50% dei lavori di ricerca è ad accesso aperto. Lo possiamo definire…