Il blog Scholarly Kitchen ha di recente pubblicato un guest post su una iniziativa degli editori STM (STM Integrity Hub: A New, Unified Approach to Safeguard Research Integrity) che si…
Tag: research integrity
Wiley, Hindawi, i paper mills: 11.300 retractions e la chiusura di molte riviste
Nel 2021 l’editore Wiley acquista per 298 milioni di dollari Hindawi, un editore open access, uno dei primi editori ad abbracciare questa modalità di pubblicazione fin dal 1997 quando viene…
Le politiche sui dati della ricerca: la difficoltà di essere coerenti
In un recente post sul suo blog Dorothy Bishop ci racconta della distanza fra teoria e prassi per quanto riguarda la disponibilità dei dati. I dati secondo la definizione di…
Science must be about finding the truth
In un breve ed efficace articolo pubblicato su Nature reviews Cancer, Elisabeth Bik richiama ancora una volta l’attenzione delle comunità scientifiche sul problema della cattiva condotta degli scienziati. Driven by…
Editoria scientifica: due storie che sono la stessa storia
L’editore commerciale Taylor and Francis ha fondato nel 2023 una rivista dal titolo Green Biomaterials. E’ stato pubblicato un fascicolo nel 2023 e ora sul sito troviamo un laconico: This…
A volte è necessario rallentare: una intervista a Elisabeth Bik
Elizabeth Bik è una microbiologa che ha deciso di dedicarsi ad una speciale attività investigativa: analizza prevalentemente le immagini pubblicate in articoli scientifici alla ricerca di eventuali “ritocchi” o duplicazioni.…
Plagio nei report di peer review. Solo la punta dell'iceberg
In un articolo pubblicato su Scientometrics apparso a fine febbraio un gruppo di ricerca riporta gli esiti di una analisi fatta su riviste che pubblicano i report di peer review…
Paper mills: cosa, come quanti. Un contributo di Anna Albakina
In una presentazione organizzata dal Meta-research center dell’università di Stanford, Anna Albakina, esperta e studiosa di frode scientifica fa il punto su un fenomeno della comunicazione scientifica chiamato Paper mills,…
Standardizzare la peer review?
In un breve articolo su Nature Mario Malicki, co-editor della rivista Research Integrity and Peer Review, fa alcune proposte su come rendere la peer review più affidabile attraverso un format…
Sulle spalle dei giganti e risultati negativi
In un breve editoriale pubblicato ad accesso aperto su Access microbiology, Elisabeth Bik parla della importanza della pubblicazione dei risultati negativi. Se le ricerche si devono basare sui risultati precedenti…