Abbiamo parlato del modello PRC qui e qui. Questo modello mira ad attribuire le diverse funzioni nella circolazione della conoscenza scientifica a soggetti diversi e a infrastrutture preferibilmente aperte.
Abbiamo visto come il primo dei tre step (Publish) si realizzi ad esempio attraverso la pubblicazione in un archivio di preprint.
A questo proposito c’è una novità in ambito biomedico. I due maggiori server di preprint BioRxiv e MedRxiv hanno assunto una nuova configurazione.
Vista l’importanza che questi due archivi rivestono per le discipline biomediche si è deciso di dare loro un maggior sostegno e una configurazione più strutturata attraverso il coordinamento di un nuovo soggetto indipendente: OpenRxiv
Preprints have proven indispensable for accelerating discovery, particularly in urgent scientific and public health contexts,” said Dr. Richard Sever, Co-Founder, bioRxiv & medRxiv. “By establishing openRxiv as an independent nonprofit, we are securing the future of bioRxiv and medRxiv as trusted, researcher-led platforms that will continue to serve the global scientific community
Sempre nell’ambito del modello Publish Review Curate la rivista eLife ha comunicato i risultati ottenuti dopo due anni di adozione del nuovo modello di pubblicazione: un modello che ha visto la reazione conservatrice delle banche dati proprietarie che lo hanno messo al bando.
I risultati sembrano incoraggianti:
- 12,228 submissions
- 3,054 Reviewed Preprints published
- 27.3% sent for review
- 1,601 VORs
Ricordiamo che dal 2023 eLife ha adottato un modello per cui tutti i lavori accettati per la revisione vengono pubblicati con i report di revisione (in pratica un terzo delle submission viene accettata e poi pubblicata con le revisioni). Se gli autori vogliono proseguire con la pubblicazione nella rivista possono rispondere alle richieste dei revisori finché i revisori non danno l’ok alla pubblicazione della Version of record (anche qui vediamo che circa la metà degli autori decide di procedere con la pubblicazione della VoR).
Il report riporta anche informazioni su come la peer review abbia significativamente migliorato la qualità dei lavori.
Le evidenze sono senza dubbio il sistema migliore per dimostrare la efficacia del modello Publish review curate, al di là delle censure poste dalle banche dati proprietarie.