Skip to content
Search for:
Open Science @Unimi
Università degli Studi di Milano
Direzione Performance, Assicurazione della Qualità, Valutazione e Politiche di Open Science
  • Italiano
  • English
Open Science @Unimi
Video
  • L’Open Science in Unimi
  • News
  • Corsi
  • Eventi
  • Pratiche dell’Open Science
    • Pubblicare in Open Access
      • Luci e ombre
        • Editoria predatoria
        • Contratti trasformativi
        • Paper mills e Review mills
        • Shadow libraries
        • Dimissioni di massa di comitati editoriali
    • Pre-print
    • Post-print
    • Open peer review
    • Condivisione dei dati della ricerca
    • Pre-registrazione della metodologia di ricerca
    • Pubblicare Dati negativi
    • Software Open Source
    • Cassetta degli attrezzi
      • Trova la versione free di articoli
      • Ricercare la letteratura ad accesso aperto
      • Glossario
      • Research Integrity
      • Piattaforme di pubblicazione
      • Toolkit Open Access: istruzioni per l’uso
      • Toolkit Open access: istruzioni per l’uso Facoltà di Medicina e Chirurgia
  • I documenti di policy
  • Media Link
  • Contatti
Search for:
Page 5
You Are Here:
Homepage
/
Segnalazioni
/
Segnalazioni
/
Page 5

Categoria: Segnalazioni

08Ott
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

Distributed peer review. L'esperimento della Volkswagen Foundation

La Volkswagen Foundation, all’interno del proprio programma Open Up che prevede la distribuzione di grant fino a 400k euro a gruppi di due o tre ricercatori nell’ambito delle scienze umane…

04Ott
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

Trapped in transformative agreements?

La risposta è sì secondo questo studio pubblicato su Arxiv e che analizza 1075 contratti archiviati in ESAC. Attraverso una analisi quali quantitativa lo studio si propone di indagare se…

28Set
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

La frode scientifica in ambito biomedico e le sue conseguenze

La ricerca in ambito biomedico ha a che fare con la vita delle persone, con il loro benessere e deve quindi poter essere affidabile. Soprattutto quando vengono investiti milioni di…

20Set
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

Il modello Publish Review Curate implementato dal CSIC

Il modello della rivista scientifica che conosciamo dall’epoca delle Philosophical Transactions è affiancato oggi da una serie di iniziative che in alcuni casi ne sovvertono l’organizzazione. Le funzioni di valutazione…

16Set
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

Riproducibilità dei risultati

Quando un risultato è veramente riproducibile? In un commento apparso su The Lancet Regional Health – Southeast Asia gli autori raccontano le difficoltà incontrate nel riprodurre una ricerca sull’obesità addominale…

14Set
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

La Commissione Europea e Open Journal System: una infrastruttura open source per Open Research Europe

Open Research Europe è lo strumento open access che la Commissione Europea mette a disposizione dei ricercatori che beneficiano dei suoi grant. Un ricercatore può scegliere di pubblicare il proprio…

12Set
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

It’s not about curiosity anymore, it’s just a career (Aneurus Inconstans)

Gli ultimi anni hanno visto la nascita di una nuova professione in ambito scientifico, quella dei “science sleuths”. Si tratta di scienziati (ma non solo) che hanno deciso di dedicare…

11Set
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

Dataverse@unimi.it: un percorso di crescita graduale e costante

Il progetto Research Data Management @unimi (https://dataverse.unimi.it/) è nato nel 2018 per rispondere alle richieste di trasparenza dei finanziatori e a quelle di riproducibilità o replicabilità delle ricerche. In quel…

11Set
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

Corsi e ricorsi nell'editoria scientifica

Il movimento dell’accesso aperto ha dato vita ad iniziative gold open access che sembravano inizialmente poter tradurre in pratica quei principi di accessibilità, trasparenza, replicabilità e sostenibilità espressi nelle dichiarazioni…

07Set
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

Privilegiare la quantità invece che la qualità: MDPI,gli special issues e i nodi che vengono al pettine

Si è parlato molto di Special Issues e di MDPI (ma non solo) a partire dalla segnalazione di un blog (Predatory publishing) che nel febbraio del 2023 decretava come predatorie…

Paginazione degli articoli

PREV 1 … 4 5 6 … 11 NEXT
  • Statistiche
  • Mappa del sito
  • RSS FEED
  • PRIVACY
©2024 Open Science Unimi. All material in this site is distributed under a Creative Commons Attribution - Share Alike 4.0 International License