Retraction watch racconta che Springer Nature lo scorso hanno ha approvato 2923 retractions. E’ l’editore stesso a darne notizia sul proprio sito, sottolineando come i processi messi in atto a…
Categoria: News
A worldwide commodification of science
L’articolo apparso il mese scorso su The Conversation e scritto da ricercatori che hanno fatto della analisi della letteratura scientifica alla ricerca di forme di frode di diverso tipo il…
Un oceano di conoscenza in cui galleggia una quantità allarmante di spazzatura
Così viene definita la letteratura scientifica su the Atlantic da parte dei due fondatori di Retraction watch, Adam Marcus e Ivan Oransky. Gli autori raccontano del nuovo segretario degli Stati…
Citare e condividere dati e software: missione impossibile?
La società Technopolis ha di recente pubblicato un report per conto di NWO (il Dutch Research Council) e per ZonMW (ente finanziatore olandese) I due enti finanziatori che nelle loro…
La apertura delle informazioni sulla ricerca come requisito necessario per la riforma della valutazione della ricerca
Sarebbe del tutto incoerente produrre action plan su una valutazione della ricerca equa, inclusiva, trasparente, che tenga conto del multilinguismo e della multidisciplinarità, dei differenti canali di comunicazione dei risultati…
Science is a show-me enterprise, not a trust-me enterprise: sul tema della riproducibilità delle ricerche
Nature communications riporta una bella intervista a quattro ricercatori di ambiti e Paesi diversi e ad un diverso stadio della propria carriera: Brian Nosek, psicologo sociale, Christine Mummery, biologa, Leonardo…
Francesca Gino e quello che (non) abbiamo imparato
Il caso di Francesca Gino, una delle ricercatrici più influenti al mondo nell’ambito della ricerca comportamentale, accusata da un gruppo di giovani ricercatori che gravitano attorno al blog Data Colada…
Scientific publishing: modelli inadeguati e come superarli
La segnalazione di oggi riguarda due testi che risultano perfettamente collegabili e che sono uno la conseguenza dell’altro. Il primo è un testo di David Prosser, direttore di Research libraries…
La pressione per pubblicare come causa della irriproducibilità delle ricerche
Un recente studio pubblicato su PLos Biology che riporta i risultati di una indagine fatta su oltre 1600 autori che hanno pubblicato in ambito biomedico nel periodo ottobre 2020-ottobre 2021…
Chi valuta i valutatori? Equità, inclusività, innovazione e flessibilità: criteri per i database bibliografici
Un nutrito gruppo di esperti, studiosi delle tematiche connesse alla editoria scientifica e alla sua evoluzione, anche sulla scorta del caso di eLife, ha scritto un articolo in cui si…