Skip to content
Search for:
Open Science @Unimi
Università degli Studi di Milano
Direzione Performance, Assicurazione della Qualità, Valutazione e Politiche di Open Science
  • Italiano
  • English
Open Science @Unimi
Video
  • L’Open Science in Unimi
  • News
  • Corsi
  • Eventi
  • Pratiche dell’Open Science
    • Pubblicare in Open Access
      • Luci e ombre
        • Editoria predatoria
        • Contratti trasformativi
        • Paper mills e Review mills
        • Shadow libraries
        • Dimissioni di massa di comitati editoriali
    • Pre-print
    • Post-print
    • Open peer review
    • Condivisione dei dati della ricerca
    • Pre-registrazione della metodologia di ricerca
    • Pubblicare Dati negativi
    • Software Open Source
    • Cassetta degli attrezzi
      • Trova la versione free di articoli
      • Ricercare la letteratura ad accesso aperto
      • Glossario
      • Research Integrity
      • Piattaforme di pubblicazione
      • Toolkit Open Access: istruzioni per l’uso
      • Toolkit Open access: istruzioni per l’uso Facoltà di Medicina e Chirurgia
  • I documenti di policy
  • Media Link
  • Contatti
Search for:
scientific misconduct
You Are Here:
Homepage
/
scientific misconduct

Tag: scientific misconduct

28Ago
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

La compravendita di citazioni

Il numero delle citazioni ricevute da un articolo dovrebbe essere indice dell’interesse suscitato nella propria comunità scientifica, secondo il principio che più un articolo è citato maggiore è il suo…

15Lug
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

I numeri che premiano (e alimentano) la scienza inaffidabile

In un Opinion article dello scorso anno Ivan Oransky, Adam Marcus e Alison Abritis descrivono un fenomeno che ha ormai assunto dimensioni preoccupanti. L’enfasi posta sulle citazioni per la promozione…

07Giu
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

Frode scientifica: una intervista ad Elisabeth Bik

Si segnala una bella intervista del Tagesanzeiger ad Elisabeth Bik. Non perché ci dica cose nuove, ma perché un tema così complesso come la frode scientifica all’epoca della AI viene…

31Mag
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

Cause e sintomi

Il blog Scholarly Kitchen ha di recente pubblicato un guest post su una iniziativa degli editori STM (STM Integrity Hub: A New, Unified Approach to Safeguard Research Integrity) che si…

21Mag
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

Science must be about finding the truth

In un breve ed efficace articolo pubblicato su Nature reviews Cancer, Elisabeth Bik richiama ancora una volta l’attenzione delle comunità scientifiche sul problema della cattiva condotta degli scienziati. Driven by…

07Mag
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

A volte è necessario rallentare: una intervista a Elisabeth Bik

Elizabeth Bik è una microbiologa che ha deciso di dedicarsi ad una speciale attività investigativa: analizza prevalentemente le immagini pubblicate in articoli scientifici alla ricerca di eventuali “ritocchi” o duplicazioni.…

27Apr
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

Paper mills: cosa, come quanti. Un contributo di Anna Albakina

In una presentazione organizzata dal Meta-research center dell’università di Stanford, Anna Albakina, esperta e studiosa di frode scientifica fa il punto su un fenomeno della comunicazione scientifica chiamato Paper mills,…

08Apr
By pgalimbertiin News

Sul pubblicare in medicina di Luca De Fiore

Il sottotitolo del libro, pubblicato da Il pensiero scientifico editore, recita: impact factor, open access, peer review, predatory journals e altre creature misteriose. Avrebbe potuto essere: sullo stato (deprecabile) della…

  • Statistiche
  • Mappa del sito
  • RSS FEED
  • PRIVACY
©2024 Open Science Unimi. All material in this site is distributed under a Creative Commons Attribution - Share Alike 4.0 International License