Il numero delle citazioni ricevute da un articolo dovrebbe essere indice dell’interesse suscitato nella propria comunità scientifica, secondo il principio che più un articolo è citato maggiore è il suo…
Tag: research integrity
Research misconduct e amministrazioni universitarie
Nelle indagini sulla research misconduct quanti sono i falsi positivi? e quanti sono i falsi negativi? Quanto pesano le indagini per segnalazioni di research misconduct sugli uffici preposti? e quanto…
What’s in a picture?
Molto prima dei cosiddetti science sleuths, come Dorothy Bishop, Elizabeth Bik o Sholto David, Mike Rossner aveva già individuato un problema nel modo in cui i ricercatori modificavano le immagini.…
The whole point of science is to try to find the truth together
Perché riviste scientifiche accreditate, che sul loro sito annunciano severi principi di integrità scientifica fanno così fatica ad accettare che un lavoro che hanno pubblicato potrebbe essere sbagliato? o copiato?…
Peer review is broken
Paul Sutter è un astrofisico e giornalista scientifico, autore di un bel libro dal titolo Rescuing Science: Restoring Trust in an Age of Doubt che commenteremo nelle prossime settimane, ha pubblicato…
I numeri che premiano (e alimentano) la scienza inaffidabile
In un Opinion article dello scorso anno Ivan Oransky, Adam Marcus e Alison Abritis descrivono un fenomeno che ha ormai assunto dimensioni preoccupanti. L’enfasi posta sulle citazioni per la promozione…
La ricerca senza umiltà non è scienza, ma solo arroganza
Così titola un bell’articolo pubblicato nei Quaderni delle Medical Humanities, scritto da Angelica Giambelluca. “L’umiltà dovrebbe essere, insieme alla curiosità, motore principale della scienza che, invece, negli ultimi anni preferisce…
Frode scientifica: una intervista ad Elisabeth Bik
Si segnala una bella intervista del Tagesanzeiger ad Elisabeth Bik. Non perché ci dica cose nuove, ma perché un tema così complesso come la frode scientifica all’epoca della AI viene…
Fiducia nella scienza e scetticismo organizzato: quale ruolo per l'open science?
In un recente post sul blog della LSE, Panagiotis Kavouras affronta il tema dello scetticismo organizzato e del suo rapporto con una scienza affidabile. se da un lato è chiaro…
We have a dysfunctional reward system (E. Bik)
We are rewarded to publish, not for getting it right. We have a dysfunctional reward system. There are no incentives for replication studies or transparency. We need to change the…