Skip to content
Search for:
Open Science @Unimi
Università degli Studi di Milano
Direzione Performance, Assicurazione della Qualità, Valutazione e Politiche di Open Science
  • Italiano
  • English
Open Science @Unimi
Video
  • L’Open Science in Unimi
  • News
  • Corsi
  • Eventi
  • Pratiche dell’Open Science
    • Pubblicare in Open Access
      • Luci e ombre
        • Editoria predatoria
        • Contratti trasformativi
        • Paper mills e Review mills
        • Shadow libraries
        • Dimissioni di massa di comitati editoriali
    • Pre-print
    • Post-print
    • Open peer review
    • Condivisione dei dati della ricerca
    • Pre-registrazione della metodologia di ricerca
    • Pubblicare Dati negativi
    • Software Open Source
    • Cassetta degli attrezzi
      • Trova la versione free di articoli
      • Ricercare la letteratura ad accesso aperto
      • Glossario
      • Research Integrity
      • Piattaforme di pubblicazione
      • Toolkit Open Access: istruzioni per l’uso
      • Toolkit Open access: istruzioni per l’uso Facoltà di Medicina e Chirurgia
  • I documenti di policy
  • Media Link
  • Contatti
Search for:
Page 2
You Are Here:
Homepage
/
2025
/
2025
/
Page 2

Categoria: 2025

06Mar
By pgalimbertiin 2025, News, Segnalazioni

Monitorare per decidere: rendicontare gli esiti delle politiche di open science

Un post apparso di recente sul blog Leiden Madtrics, riporta di una iniziativa svoltasi di recente in Olanda in cui tutte le università olandesi si sono riunite per discutere di…

01Mar
By pgalimbertiin 2025, News, Segnalazioni

Il vicolo cieco dei contratti trasformativi: un ulteriore contributo dalla Germania

Gli articoli e i contributi sul fallimento dei contratti trasformativi rispetto alla prospettiva di una trasformazione dell’editoria ibrida commerciale in editoria gold open access si moltiplicano. Si tratta di una…

27Feb
By pgalimbertiin 2025, News, Segnalazioni

Autori e citazioni all'epoca del publish or perish

Un breve ma efficace articolo sul blog della LSE cerca di indagare cosa significhi citare all’epoca del publish or perish. Se un tempo l’autore faceva ricerca e poi pubblicava i…

20Feb
By pgalimbertiin 2025, News, Segnalazioni

Un passo avanti e uno indietro: integrità della ricerca e coerenza degli editori

Retraction watch racconta che Springer Nature lo scorso hanno ha approvato 2923 retractions. E’ l’editore stesso a darne notizia sul proprio sito, sottolineando come i processi messi in atto a…

16Feb
By pgalimbertiin 2025, News, Segnalazioni

A worldwide commodification of science

L’articolo apparso il mese scorso su The Conversation e scritto da ricercatori che hanno fatto della analisi della letteratura scientifica alla ricerca di forme di frode di diverso tipo il…

15Feb
By pgalimbertiin 2025, News, Segnalazioni

Un oceano di conoscenza in cui galleggia una quantità allarmante di spazzatura

Così viene definita la letteratura scientifica su the Atlantic da parte dei due fondatori di Retraction watch, Adam Marcus e Ivan Oransky. Gli autori raccontano del nuovo segretario degli Stati…

11Feb
By pgalimbertiin 2025, News, Segnalazioni

Citare e condividere dati e software: missione impossibile?

La società Technopolis ha di recente pubblicato un report per conto di NWO (il Dutch Research Council) e per ZonMW (ente finanziatore olandese) I due enti finanziatori che nelle loro…

01Feb
By pgalimbertiin 2025, News, Segnalazioni

La apertura delle informazioni sulla ricerca come requisito necessario per la riforma della valutazione della ricerca

Sarebbe del tutto incoerente produrre action plan su una valutazione della ricerca equa, inclusiva, trasparente, che tenga conto del multilinguismo e della multidisciplinarità, dei differenti canali di comunicazione dei risultati…

29Gen
By pgalimbertiin 2025, News, Segnalazioni

Science is a show-me enterprise, not a trust-me enterprise: sul tema della riproducibilità delle ricerche

Nature communications riporta una bella intervista a quattro ricercatori di ambiti e Paesi diversi e ad un diverso stadio della propria carriera: Brian Nosek, psicologo sociale, Christine Mummery, biologa, Leonardo…

27Gen
By pgalimbertiin 2025, News, Segnalazioni

Francesca Gino e quello che (non) abbiamo imparato

Il caso di Francesca Gino, una delle ricercatrici più influenti al mondo nell’ambito della ricerca comportamentale, accusata da un gruppo di giovani ricercatori che gravitano attorno al blog Data Colada…

Paginazione degli articoli

PREV 1 2 3 NEXT
  • Statistiche
  • Mappa del sito
  • RSS FEED
  • PRIVACY
©2024 Open Science Unimi. All material in this site is distributed under a Creative Commons Attribution - Share Alike 4.0 International License