Negli ultimi mesi si moltiplicano le testimonianze e gli studi che dimostrano la insostenibilità di un sistema Gold open access basato sulle APC. Un recente articolo su Science ha messo…
News
Riconoscere la produzione di dati e software aperti nelle procedure di reclutamento: dieci semplici regole
Le istituzioni firmatarie di COARA si sono impegnate a valorizzare nelle procedure di valutazione, ad esempio per promozioni o reclutamento, aspetti della ricerca diversi dal numero di pubblicazioni o dai…
Spesa globale per APC: dati su cui riflettere
L’enfasi posta sull’open access dagli enti finanziatori della ricerca ha portato alla proliferazione dei modelli di business anche presso lo stesso editore. Le istituzioni (e gli enti finanziatori), così come…
Pubblicate le spese per APC del primo semestre 2024
La Direzione Performance, assicurazione qualità, valutazione e politiche di Open science ha appena pubblicato sul sito open APC le spese per open access gold del primo semestre 2024. DAl 2016…
The whole point of science is to try to find the truth together
Perché riviste scientifiche accreditate, che sul loro sito annunciano severi principi di integrità scientifica fanno così fatica ad accettare che un lavoro che hanno pubblicato potrebbe essere sbagliato? o copiato?…
Conferenze predatorie e come evitarle
Nell’ambito della comunicazione scientifica ed in particolare a seguito dell’enfasi posta sull’open access e sul publish or perish si sono sviluppate una serie di iniziative predatorie (riviste predatorie, papaer mills).…
Peer review is broken
Paul Sutter è un astrofisico e giornalista scientifico, autore di un bel libro dal titolo Rescuing Science: Restoring Trust in an Age of Doubt che commenteremo nelle prossime settimane, ha pubblicato…
Academic journals are a lucrative scam (The Guardian)
Lo scorso anno ha fatto registrare una serie di record (non tutti positivi). Si è raggiunto un numero di retraction eccezionale (10.000 che potrebbero però essere solo la punta dell’iceberg)…
I numeri che premiano (e alimentano) la scienza inaffidabile
In un Opinion article dello scorso anno Ivan Oransky, Adam Marcus e Alison Abritis descrivono un fenomeno che ha ormai assunto dimensioni preoccupanti. L’enfasi posta sulle citazioni per la promozione…
L'importanza del multilinguismo per la comunicazione della scienza
In un articolo su The Conversation Elea Giménez Toledo spiega bene l’importanza del multilinguismo per la comunicazione della scienza. Il 98% della ricerca portata alla attenzione globale (attraverso ad esempio…