Skip to content
Search for:
Open Science @Unimi
Università degli Studi di Milano
Direzione Performance, Assicurazione della Qualità, Valutazione e Politiche di Open Science
  • Italiano
  • English
Open Science @Unimi
Video
  • L’Open Science in Unimi
  • News
  • Corsi
  • Eventi
  • Pratiche dell’Open Science
    • Pubblicare in Open Access
      • Luci e ombre
        • Editoria predatoria
        • Contratti trasformativi
        • Paper mills e Review mills
        • Shadow libraries
        • Dimissioni di massa di comitati editoriali
    • Pre-print
    • Post-print
    • Open peer review
    • Condivisione dei dati della ricerca
    • Pre-registrazione della metodologia di ricerca
    • Pubblicare Dati negativi
    • Software Open Source
    • Cassetta degli attrezzi
      • Trova la versione free di articoli
      • Ricercare la letteratura ad accesso aperto
      • Glossario
      • Research Integrity
      • Piattaforme di pubblicazione
      • Toolkit Open Access: istruzioni per l’uso
      • Toolkit Open access: istruzioni per l’uso Facoltà di Medicina e Chirurgia
  • I documenti di policy
  • Media Link
  • Contatti
Search for:
Page 3
You Are Here:
Homepage
/
pgalimberti
/
pgalimberti
/
Page 3

Autore: pgalimberti

29Gen
By pgalimbertiin 2025, News, Segnalazioni

Science is a show-me enterprise, not a trust-me enterprise: sul tema della riproducibilità delle ricerche

Nature communications riporta una bella intervista a quattro ricercatori di ambiti e Paesi diversi e ad un diverso stadio della propria carriera: Brian Nosek, psicologo sociale, Christine Mummery, biologa, Leonardo…

27Gen
By pgalimbertiin 2025, News, Segnalazioni

Francesca Gino e quello che (non) abbiamo imparato

Il caso di Francesca Gino, una delle ricercatrici più influenti al mondo nell’ambito della ricerca comportamentale, accusata da un gruppo di giovani ricercatori che gravitano attorno al blog Data Colada…

23Gen
By pgalimbertiin 2025, News, Segnalazioni

Scientific publishing: modelli inadeguati e come superarli

La segnalazione di oggi riguarda due testi che risultano perfettamente collegabili e che sono uno la conseguenza dell’altro. Il primo è un testo di David Prosser, direttore di Research libraries…

22Gen
By pgalimbertiin 2025, News, Segnalazioni

La pressione per pubblicare come causa della irriproducibilità delle ricerche

Un recente studio pubblicato su PLos Biology che riporta i risultati di una indagine fatta su oltre 1600 autori che hanno pubblicato in ambito biomedico nel periodo ottobre 2020-ottobre 2021…

19Gen
By pgalimbertiin 2025, News, Segnalazioni

Chi valuta i valutatori? Equità, inclusività, innovazione e flessibilità: criteri per i database bibliografici

Un nutrito gruppo di esperti, studiosi delle tematiche connesse alla editoria scientifica e alla sua evoluzione, anche sulla scorta del caso di eLife, ha scritto un articolo in cui si…

12Gen
By pgalimbertiin 2025, News, Segnalazioni

Gli editori predatori e l'editoria di qualità in ambito biomedico

Un gruppo di riviste cosiddette “eccellenti”, da BMJ a the Lancet, dal New England journal of medicine a JAMA, hanno deciso di pubblicare a reti unificate uno stesso articolo di…

06Gen
By pgalimbertiin 2025, News, Segnalazioni

Contratti trasformativi e autoreferenzialità

Premessa Ogni anno cOAlition S fa un report sulla efficacia della misura dei contratti trasformativi. Sappiamo infatti che il sostegno a questo modello di business fin dall’inizio doveva essere temporaneo…

31Dic
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

Un altro editorial board si dimette: con una novità nelle motivazioni

Il Journal of Human Evolution (JHE) è pubblicato da Elsevier ed è il ventesimo caso a partire dal 2023 di una serie molto particolare, quella dei board editoriali che si sono…

21Dic
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

Il dito e la luna: MDPI, Frontiers e gli altri

Sembra che le riviste open access, o meglio che il modello di gold open access che è quello maggiormente diffuso, non abbiano ottenuto i risultati auspicati. L’idea iniziale era quella…

21Dic
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

L'open science e l'IA generativa: un rapporto difficile

In un articolo dal titolo Open Science at the generative AI turn: An exploratory analysis of challenges and opportunities apparso sulla rivista Quantitative science studies, gli autori (T. Ross-Hellauer et…

Paginazione degli articoli

PREV 1 2 3 4 … 14 NEXT
  • Statistiche
  • Mappa del sito
  • RSS FEED
  • PRIVACY
©2024 Open Science Unimi. All material in this site is distributed under a Creative Commons Attribution - Share Alike 4.0 International License