Un recente articolo pubblicato sul blog Scholarly kitchen mi ha incuriosito per via del titolo, Preprints Serve the Anti-science Agenda – This Is Why We Need Peer Review. Devo dire…
Anno: 2025
Non è solo questione di soldi
Recentemente Nature ha annunciato fra le news i risultati di una indagine su 36 journal segnalati in un preprint di Martìn-Martìn e Delgado Lopez Cozar. Una nuova forma di editoria…
Monitoraggio delle attività di Open Science
Nella Community di Zenodo dedicata alla Scienza aperta abbiamo pubblicato due relazioni: La relazione sulle attività di Open science 2024 e quella sui risultati delle riviste diamond open access dell’ateneo…
Quando l'ingerenza dell'editore (in questo caso Wiley) diventa inaccettabile
In casi come questo, come già visto spesse volte durante il 2023 e 2024, l’editorial board si dimette in massa. E’ successo ancora, come riporta Retraction Watch, nel caso del…
Open access per chi, come e a quali costi: fare le domande giuste
E’ quello che ci suggerisce Malavika Legge in un lungo e informativo articolo apparso su Katina. Circa il 50% dei lavori di ricerca è ad accesso aperto. Lo possiamo definire…
Costi della comunicazione scientifica: sono sostenibili (e per quanto tempo ancora)?
Alcune esperienze europee ci dicono di no. Non sono più sostenibili. Il che richiede una riflessione approfondita su come procedere per il futuro. Le università di York, Sheffield e Surrey…
La riforma della valutazione della ricerca non può avvenire senza una riforma dell'editoria scientifica (e viceversa)
In un bel post sul Leidenmadtrics (Assessment reform and publishing reform need to go hand in hand) Ludo Waltman stabilisce molto chiaramente come riforma della valutazione della ricerca e riforma…
Monitoraggio delle attività di Open Science
L’Università di Milano ha pubblicato il report di monitoraggio sulle attività di Open science 2024. Si tratta di una relazione che dà conto di moltissime attività svolte nel 2024 in…
Il modello Publish Review Curate: alcuni sviluppi importanti
Abbiamo parlato del modello PRC qui e qui. Questo modello mira ad attribuire le diverse funzioni nella circolazione della conoscenza scientifica a soggetti diversi e a infrastrutture preferibilmente aperte. Abbiamo…
Monitorare per decidere: rendicontare gli esiti delle politiche di open science
Un post apparso di recente sul blog Leiden Madtrics, riporta di una iniziativa svoltasi di recente in Olanda in cui tutte le università olandesi si sono riunite per discutere di…