L’articolo apparso il mese scorso su The Conversation e scritto da ricercatori che hanno fatto della analisi della letteratura scientifica alla ricerca di forme di frode di diverso tipo il…
Tag: scientific fraud
Francesca Gino e quello che (non) abbiamo imparato
Il caso di Francesca Gino, una delle ricercatrici più influenti al mondo nell’ambito della ricerca comportamentale, accusata da un gruppo di giovani ricercatori che gravitano attorno al blog Data Colada…
La frode scientifica in ambito biomedico e le sue conseguenze
La ricerca in ambito biomedico ha a che fare con la vita delle persone, con il loro benessere e deve quindi poter essere affidabile. Soprattutto quando vengono investiti milioni di…
Peer review is broken
Paul Sutter è un astrofisico e giornalista scientifico, autore di un bel libro dal titolo Rescuing Science: Restoring Trust in an Age of Doubt che commenteremo nelle prossime settimane, ha pubblicato…
Hijacked journals: un fenomeno in espansione
Gli hijacked journals rappresentano una forma particolarmente parassitaria di editoria predatoria. Queste riviste open access riproducono fedelmente sito web, ISSN, comitato scientifico,, titolo di una rivista tradizionale e con buona…
What do we want (or not want) from publishers?
E’ il titolo di un importante evento tenutosi ad aprile in Olanda. La occasione dell’incontro che vedeva fra i partecipanti editori, bibliotecari e professori, è il contratto con Elsevier in…