Skip to content
Search for:
Open Science @Unimi
Università degli Studi di Milano
Direzione Performance, Assicurazione della Qualità, Valutazione e Politiche di Open Science
  • Italiano
  • English
Open Science @Unimi
Video
  • L’Open Science in Unimi
  • News
  • Corsi
  • Eventi
  • Pratiche dell’Open Science
    • Pubblicare in Open Access
      • Luci e ombre
        • Editoria predatoria
        • Contratti trasformativi
        • Paper mills e Review mills
        • Shadow libraries
        • Dimissioni di massa di comitati editoriali
    • Pre-print
    • Post-print
    • Open peer review
    • Condivisione dei dati della ricerca
    • Pre-registrazione della metodologia di ricerca
    • Pubblicare Dati negativi
    • Software Open Source
    • Cassetta degli attrezzi
      • Trova la versione free di articoli
      • Ricercare la letteratura ad accesso aperto
      • Glossario
      • Research Integrity
      • Piattaforme di pubblicazione
      • Toolkit Open Access: istruzioni per l’uso
      • Toolkit Open access: istruzioni per l’uso Facoltà di Medicina e Chirurgia
  • I documenti di policy
  • Media Link
  • Contatti
Search for:
Publish or perish
You Are Here:
Homepage
/
Publish or perish

Tag: Publish or perish

27Feb
By pgalimbertiin 2025, News, Segnalazioni

Autori e citazioni all'epoca del publish or perish

Un breve ma efficace articolo sul blog della LSE cerca di indagare cosa significhi citare all’epoca del publish or perish. Se un tempo l’autore faceva ricerca e poi pubblicava i…

27Gen
By pgalimbertiin 2025, News, Segnalazioni

Francesca Gino e quello che (non) abbiamo imparato

Il caso di Francesca Gino, una delle ricercatrici più influenti al mondo nell’ambito della ricerca comportamentale, accusata da un gruppo di giovani ricercatori che gravitano attorno al blog Data Colada…

22Gen
By pgalimbertiin 2025, News, Segnalazioni

La pressione per pubblicare come causa della irriproducibilità delle ricerche

Un recente studio pubblicato su PLos Biology che riporta i risultati di una indagine fatta su oltre 1600 autori che hanno pubblicato in ambito biomedico nel periodo ottobre 2020-ottobre 2021…

21Dic
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

Il dito e la luna: MDPI, Frontiers e gli altri

Sembra che le riviste open access, o meglio che il modello di gold open access che è quello maggiormente diffuso, non abbiano ottenuto i risultati auspicati. L’idea iniziale era quella…

20Giu
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

Riflessioni di un ricercatore sui contratti con gli editori

Ulrich Dirnagl offre in questo illuminante contributo una visione consapevole (poco frequente) di cosa sta succedendo nell’ambito della editoria scientifica. Cercheremo di riassumere qui i punti principali del testo che…

16Mag
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

One index, two publishers and the global research economy di David Mills

L’articolo di David Mills, appena pubblicato esplora le connessioni tra l’espansione della ricerca accademica post-bellica, i nuovi modelli di pubblicazione commerciale, la gestione delle informazioni e la geopolitica della Guerra…

07Mag
By pgalimbertiin 2024, News, Segnalazioni

A volte è necessario rallentare: una intervista a Elisabeth Bik

Elizabeth Bik è una microbiologa che ha deciso di dedicarsi ad una speciale attività investigativa: analizza prevalentemente le immagini pubblicate in articoli scientifici alla ricerca di eventuali “ritocchi” o duplicazioni.…

10Apr
By pgalimbertiin News

Sulle spalle dei giganti e risultati negativi

In un breve editoriale pubblicato ad accesso aperto su Access microbiology, Elisabeth Bik parla della importanza della pubblicazione dei risultati negativi. Se le ricerche si devono basare sui risultati precedenti…

  • Statistiche
  • Mappa del sito
  • RSS FEED
  • PRIVACY
©2024 Open Science Unimi. All material in this site is distributed under a Creative Commons Attribution - Share Alike 4.0 International License