L’Open Science in Unimi

L’Università degli Studi di Milano aderisce e supporta i principi e le azioni della Scienza aperta, un movimento globale nato per rendere disponibili e trasparenti i processi di produzione, validazione, disseminazione e valutazione della scienza, attraverso la verifica e la riproducibilità delle ricerche.
L’Ateneo fa propri i valori della Scienza aperta con l’adesione al principio della libertà di accesso alla letteratura scientifica, di circolazione dei risultati della ricerca e con l’attuazione di una politica di comunicazione e divulgazione scientifica a più livelli, per dare visibilità e accesso ai risultati della ricerca.
L’impegno dell’Ateneo a favore della piena accessibilità a dati e pubblicazioni scientifiche ha inizio formalmente nel 2005, con l’adesione alla Messina Declaration sull’Accesso aperto alla letteratura scientifica, e procede attraverso le adesioni alle roadmap per l’Open Science proposte dalla LERU, al consorzio OPERAS per lo sviluppo di una infrastruttura europea per le scienze umane e sociali, e al progetto open APC (Article processing charges) per la rilevazione delle spese per l’Open Access Gold.


Per diffondere una vera e propria cultura della Scienza aperta, l’Università degli Studi di Milano ha creato una Commissione d’Ateneo, presieduta dal Professor Flaminio Squazzoni e composta da un referente per ognuno dei 31 dipartimenti.


La Direzione Performance, Assicurazione Qualità, Valutazione e Politiche di Open Science implementa e sostiene le azioni in favore della Scienza Aperta attraverso le seguenti attività:


– fornisce agli autori un servizio di analisi delle sedi editoriali e di controllo della qualità, per evitare che la scelta per la pubblicazione ricada su editori predatori
– supporta la commissione Open science nella elaborazione delle politiche sull’Open Science da presentare agli Organi
– offre supporto nell’analisi dei contratti di cessione dei diritti
– gestisce i principali strumenti per la realizzazione di una scienza aperta e condivisa (AIR, Dataverse, Milano University Press, fondo di Ateneo per le APC)
– promuove l’Open Science attraverso un’intensa attività di formazione e di divulgazione e interventi ad hoc su richiesta di Dipartimenti e gruppi di ricerca
– gestisce l’assegnazione dei contributi per APC sulla base dei criteri definiti dagli organi
monitora le spese per le APC sostenute dall’Ateneo e dai Dipartimenti
– partecipa a progetti nazionali e internazionali dedicati alla promozione dell’Open Science
– monitora e comunica i principali sviluppi nell’ambito della comunicazione scientifica

Come si realizza l’Open Science in Unimi

CoARA Coalition for Advancing Research Assessment è la coalizione internazionale per la riforma della valutazione della ricerca.
Scopri come l’Università degli Studi di Milano partecipa a CoARA.

Repository istituzionale dei dati dell’Ateneo

Il sito Research Data Management (RDM)fornisce ai ricercatori una serie di informazioni importanti in relazione alla gestione dei dati della ricerca.

L’ateneo mette a disposizione dei propri ricercatori il repository per i dati FAIR compliant Dataverse e li supporta nella creazione dei DataManagement Plan (DMP) per i propri progetti

Interoperabilità e condivisione dei dati

Regione Lombardia

Le pubblicazioni degli ultimi 6 anni caricate in AIR Archivio Istituzionale della Ricerca sono disponibili anche sul sito Open Data di Regione Lombardia, il portale dei dati aperti del territorio lombardo: il dataset è accessibile a tutti gratuitamente grazie al formato interoperabile. UNIMI è la prima università a pubblicare sul portale regionale, e questo progetto va nella direzione della più ampia disseminazione possibile dei risultati della ricerca dell’Ateneo.
Il dataset è raggiungibile qui

Monitoraggio collaborazioni ricercatori Unimi

L’Università degli Studi di Milano ha predisposto una dashboard per monitorare le collaborazioni dei ricercatori dell’Ateneo con altre istituzioni e ricercatori. I dati sono ricavati dal confronto tra la banca dati aperta OpenAlex e AIR, l’Archivio Istituzionale della Ricerca