CoARA - Coalition for Advancing Research Assessment

CoARA

Modalità di adesione

I dieci commitment di CoARA

CoARA e Unimi

CoARA

CoARA – Coalition for Advancing Research Assessment è una coalizione internazionale composta da enti di ricerca e finanziatori della ricerca, autorità e agenzie di valutazione nazionali e regionali, il cui scopo è la riforma della valutazione della ricerca.

Attualmente la valutazione si basa su criteri bibliometrici, come gli indici di citazione, che si sono rivelati nel tempo inadeguati a determinare il reale impatto di una ricerca e la sua validità, contribuendo per contro al consolidamento del meccanismo “publish or perish”, con uno sbilanciamento a favore della quantità della ricerca anziché della qualità.

Obiettivo di CoARA è spostare i criteri di valutazione da un metro di giudizio quantitativo a uno qualitativo, riconoscendo nell’adozione di buone pratiche, come ad esempio la peer-review, lo strumento principale di valutazione e validazione della ricerca. Il cambiamento dovrà avere un impatto sui criteri di reclutamento dei ricercatori, sulle promozioni e gli avanzamenti di carriera, sull’assegnazione di finanziamenti pubblici alla ricerca.

Come aderire

Le istituzioni possono aderire a CoARA sia attraverso la sottoscrizione dell’Agreement on Reforming Research Assessment (ARRA), sia diventandone membri.

La sottoscrizione dell’Agreement comporta la definizione di un Action plan da parte dell’istituzione.

Diventare membri significa partecipare ai Working groups e ai National Chapters, far parte della governance e partecipare alle decisioni di CoARA, condividere buone pratiche e partecipare alla formazione all’interno dei diversi network.

I dieci Commitment di CoARA

La sottoscrizione dell’Agreement comporta l’impegno da parte delle istituzioni aderenti a realizzare progressivamente i dieci commitment definiti:

  1. Recognize the diversity of contributions to, and careers in, research in accordance with the needs and nature of the research
  2. Base research assessment primarily on qualitative evaluation for which peer review is central, supported by responsible use of quantitative indicators
  3. Abandon inappropriate uses in research assessment of journal – and publication-base metrics, in particular inappropriate uses of Journal Impact Factor (JIF) and h-index
  4. Avoid the use of rankings of research organisations in research assessment
  5. Commit resources to reforming research assessment as is needed to achieve the organisational changes committed to
  6. Review and develop research assessment criteria, tools and processes
  7. Raise awareness of research assessment reform and provide transparent communication, guidance, and training on assessment criteria and processes as well as their use
  8. Exchange pratices and experiences to enable mutual learning and beyond the Coalition
  9. Communicate progress made on adherence to the Principles and implementation of the Commitments
  10. Evaluate practices criteria and tools based in solid evidence on the state-of-the-art in research on research, and make data openly avalaible for evidence gathering and research

CoARA in Unimi

L’Università degli Studi di Milano:

L’Università degli Studi di Milano per il momento è riuscita a soddisfare 6 dei 10 commitment di CoARA. Di seguito lo stato dell’arte a febbraio 2025.

Commitment 1: il Piano Strategico di Ateneo 2025-2030 ha indicato tra gli obiettivi la definizione e la validazione di linee guida per la valutazione delle carriere dei ricercatori, nell’ambito del CoARA Italian National Chapter.

Commitment 2: formazione su peer-review e Open science rivolta a giovani ricercatori per accrescere consapevolezza sui principi FAIR e sull’integrità della ricerca.

Commitment 5:

  • a giugno 2024 Unimi ha sottoscritto la Barcelona Declaration on Open Research con l’impegno a utilizzare dati aperti per la rendicontazione delle attività di ricerca e coordina il gruppo Evaluating Open data;
  • ha implementato una dashboard sulle collaborazioni di UNIMI (autori e dipartimenti) University of Milan’s Collaborations che utilizza dati aperti e interoperabili;
  • collabora con Regione Lombardia per l’inclusione delle pubblicazioni dell’ateneo nel Portale Open Data, utilizzando dati aperti interoperabili.

Commitment 7: incremento dei corsi sul tema della valutazione quantitativa per accrescere consapevolezza sui possibili effetti distorsivi dell’uso di indicatori quantitativi nella valutazione della ricerca.

Commitment 8: partecipazione ai Working Group del National Chapter (Task 1.1, task 1.2, task 1.3, Task 2.3); partecipazione al Working Group europeo TIER Towards an Inclusive Evaluation of Research.

Commitment 9: la Roadmap di Unimi è stata resa pubblica attraverso l’archiviazione su zenodo.org dell’Action Plan a giugno 2024: University of Milan – CoARA Action Plan, V1.

Commitment 10: ai fini della valutazione periodica delle politiche di open science e della loro implementazione, la “Direzione Performance, Assicurazione Qualità e Politiche di Open Science” pubblica ogni anno la Relazione annuale sulle attività di Open science. Qui l’archivio delle relazioni su Open Science.