Molte volte in queste pagine si è parlato del sistema delle pubblicazioni scientifiche come un sistema che non funziona più, un sistema che si è via via corrotto, che ha portato alla nascita della figura degli investigatori della scienza (Science Sleuths), che ha costi enormi, spesso ingiustificati, che proprio per questo ha creato nel corso del tempo e ancora di più con l’open access a pagamento enormi diseguaglianze. Ciononostante il sistema regge, perché si basa sul fatto che la pubblicazione di articoli sulle riviste cosiddette prestigiose (legacy journals) sono la chiave di accesso ad avanzamenti di carriera e alla possibilità di acquisire fondi. I limiti di questo sistema sono chiari, ma si fatica a vedere possibili correttivi. Ed effettivamente i correttivi non sono sufficienti.
Per questo ho trovato molto interessante l’articolo di Seemay Chou Scientific Publishing: Enough is Enough. L’autrice (co-fondatrice di Astera, ) definisce il sistema attuale
a system that delays and warps the scientific process. It was built about a century ago for a different era. As is often the case with legacy systems, each improvement only further entrenches a principally flawed framework. It’s time to walk away and think about what makes sense now
Nei progetti finanziati da Astera la pubblicazione su riviste scientifiche è vietata
By removing journals as an option, our scientists have to get more thoughtful about how, when, and why they publish.
L’esperimento iniziato con una precedente iniziativa (Arcadia) aveva portato a risultati interessanti:
All results had value, such as failed attempts, abandoned inquiries, or untested ideas, which we frequently release through Arcadia’s Icebox. The bar for utility went up, as proxies like impact factors disappeared.
L’idea alla base è che la pubblicazione nella rivista scientifica sia solo il punto finale (forse il meno significativo) di un processo lungo e molto ricco che invece rappresenta il cuore di una ricerca.
we need publishing to be a reliable record that approximates the true scientific process as closely as possible, both in content and in time
Fra gli aspetti vietati da Astera nelle sue raccomandazioni ai beneficiari dei grant troviamo:
Researchers are prohibited from:
Using Astera funds or time to contribute (whether as an author or otherwise) directly to the creation of journal publications.
Listing Astera as an affiliation on any journal article.
Delaying publication of Astera-funded outputs of any kind to accommodate journal articles.
Using Astera funding for publication fees.
Using Astera funding or time for research intended to satisfy journal reviewers and editors.
Le misure implementate da questo ente finanziatore sono certamente interessanti e coraggiose, e giustificate alla luce delle cifre di fondi pubblici spesi ogni anno per sottoscrizioni e APC (fra i 10 e i 25 milardi di dollari) e ai milioni di ore dedicati dai ricercatori ogni anno come editor o peer reviewer.
Quella che l’autrice ci suggerisce è che non ci sono più scuse. Ci sono a disposizione tutti gli strumenti per costruire un sistema nuovo e Astera dimostra che ora ci sono anche le politiche:
The future of science is not going to be rescued by journals or legacy institutions. We need to reclaim science’s role in serving society. I often hear scientists say they can’t abandon journals because they will lose their funding. As a funder, I’m letting you know that we’re not just comfortable with new publishing strategies, we require it.